Il processo inizia con una consultazione iniziale con il cliente per comprendere le loro esigenze, gusti e requisiti specifici. Durante questa fase, vengono discussi i dettagli del progetto, come dimensioni, stile, funzionalità, materiali preferiti e budget. Una volta raccolte le informazioni necessarie, il team di progettazione crea un disegno dettagliato del mobile su misura. Il cliente viene coinvolto nel processo di approvazione del progetto. Vengono presentati i disegni e i dettagli proposti per ottenere l’approvazione finale o apportare eventuali modifiche necessarie. Dopo l’approvazione del progetto, il cliente può scegliere i materiali che desidera utilizzare per il mobile su misura. Questo può includere la selezione del tipo di legno, delle finiture, degli accessori e delle componenti aggiuntive. Una volta confermate le specifiche del mobile e i materiali selezionati, inizia la fase di produzione. I falegnami tagliano, modellano e assemblano i pezzi di legno per creare la struttura del mobile.
L’azienda tiene conto di diversi fattori per fornire consigli ai clienti per la creazione e il design dei mobili su misura. Il falegname deve capire come il mobile sarà utilizzato e quale scopo dovrà servire. Ad esempio, se si tratta di un mobile per la cucina, potrebbe essere necessario considerare la disposizione dei ripiani, la capacità di stoccaggio e l’accessibilità agli utensili da cucina. Comprendere le esigenze funzionali del cliente è fondamentale per creare un mobile su misura che soddisfi le sue aspettative. Ascoltando attentamente le preferenze estetiche del cliente, come lo stile d’arredo desiderato e le caratteristiche di design preferite, mostriamo al cliente campioni di materiali, finiture e dettagli decorativi per aiutarlo a visualizzare le opzioni disponibili e prendere decisioni informate.